L’Associazione
L’Associazione nasce nel 2005 e viene presentata con una conferenza stampa presso l’Hotel Capo dei Greci in S. Alessio Siculo (ME) il 16 Aprile del 2005, presenti le massime Autorità Civili e Militari della Riviera Jonica. – Erano accanto a noi per sostenerci e supportarci in questo nuovo impegno, Paolo Bolognesi (Presidente Associazione Nazionale Familiari Vittime della strage di Bologna) e Roberto Scardova (Giornalista Rai 3) esperto di stragi e terrorismo; entrambi nominati lo stesso giorno quali Soci Onorari della nostra Associazione.
A seguire il comunicato che annunciava la conferenza stampa ed ancora la cartellina per gli ospiti e il foglio di presentazione del I° Annullo Filatelico su cartolina dedicata del Maestro Nino Ucchino, il cui disegno diviene il logo ufficiale dell’Associazione stessa.
Associazione
“Amici di Onofrio Zappalà”
PER NON DIMENTICARE
PRESENTAZIONE DELL’ASSOCIAZIONE – CONFERENZA STAMPA
S. Alessio Siculo(Me) – Sabato 16 aprile 2005 – ore16.00 (Ospitata dalla locale Amministrazione Comunale nei locali dell’Hotel Capo dei Greci adiacenze castello arabo normanno.)
L’associazione “Amici di Onofrio Zappalà” – per non dimenticare- >, sarà presentata Sabato 16 aprile alle ore 16.00, in conferenza stampa, nei locali dell’Hotel Capo dei Greci a Sant’Alessio Siculo (adiacenze castello arabo normanno).
L’associazione è intitolata al giovane studente-lavoratore, morto a ventisette anni nella strage della Stazione di Bologna, avvenuta il 2 agosto 1980.
I compagni delle classe terza B del liceo classico di S. Teresa di Riva (Me), che vide Onofrio diplomarsi nell’anno scolastico 1971/72, per non dimenticarlo e per non dimenticare quella strage, simbolo della più assurda delle violenze, di stampo eversivo e sovversivo e contro la dignità dell’uomo e del lavoratore, ricordano il venticinquesimo anniversario del triste evento.
L’associazione, che è disciplinata da apposito statuto, rappresenta la volontà di rinnovare l’impegno civile di tutti a vivere nell’osservanza delle regole democratiche, nel rispetto del lavoro e della cultura e per la crescita della società attraverso il libero confronto.
L’attività degli “Amici di Onofrio” è destinata a non spegnersi con le luci del “venticinquesimo”, ma a proiettarsi oltre nel tempo, finché memoria la sorreggerà, mettendo in essere le iniziative culturali più varie (dalla pittura alla poesia, alla narrativa, al dibattito culturale, alla competizione sportiva ecc…), per esaltare, appunto, i valori del fare e del progredire, nel rispetto di quella innegabile dimensione spirituale e ideale che ci lega ai fulgidi esempi di bontà e democrazia, di cui Onofrio era cultore.
Ognuno dei soggetti che hanno costituito l’associazione si è impegnato a curare una branca delle numerose attività che la debbono animare.
Prezioso, quasi indispensabile, sarà il sostegno che presterà all’associazione il Dott. Paolo Bolognesi, Presidente dell’importante consesso nazionale che riunisce tutti i parenti delle vittime della strage.
Sono stati invitati a presenziare:
Il Signor Prefetto, l’Arcivescovo di Messina, il Signor Presidente della Corte d’Appello di Messina, il Signor Procuratore Generale della Repubblica di Messina, il Signor Presidente del Tribunale di Messina, il Signor Procuratore della Repubblica di Messina, il Signor Presidente della Provincia Regionale di Messina, il Signor Presidente del Consiglio Provinciale, il Dirigente scolastico provinciale, il Dirigente scolastico del Liceo Classico di Santa Teresa di Riva, i Sindaci dei paesi della riviera jonica della Provincia di Messina, i Direttori dei quotidiani e dei periodici siciliani , la Rai, i Direttori delle radio e delle televisioni private della Sicilia, nonché le maggiori “testate” di informazione nazionale.
Il Coordinatore: dott. Antonio D’Arrigo (Tel. 349-8929859)
Associazione “Amici di Onofrio Zappalà – Via Delle Colline 1 – Palazzina La Zagara – 98028 S. Teresa di Riva (ME)