Home Attualità e Notizie Presentato “dalla Strage di Bologna – Quindici su Quaranta” – Storia e Memoria

Presentato “dalla Strage di Bologna – Quindici su Quaranta” – Storia e Memoria

Presentato “dalla Strage di Bologna – Quindici su Quaranta” – Storia e Memoria
Varcata la soglia del 40°, ecco che ci proponiamo subito con un libro di storia e memoria che, partendo da Onofrio e ripercorrendo la sua e la nostra storia, si lega a quel dovere della memoria quale ragione della propria vita, nel senso che ognuno di noi, quale custode della sua personale memoria, deve necessariamente trasformarsi in paladino e testimone del proprio tempo. Il volume, abbastanza corposo, scritto da Natale Caminiti e Antonello D’Arrigo,
è stato presentato il 15 gennaio 2020 in un doppio palcoscenico. La mattina alle ore 10,00 a Palermo, Palazzo dei Normanni, Sede dell’Assemblea Regionale Siciliana – Sala Mattarella e la sera alle ore 18,00 a S. Teresa di Riva, Palazzo della Cultura.
Sicuramente una giornata che ci ha sfiancati ma che, di contro, ci ha permesso di vivere emozioni e sensazioni di tutto rispetto.
La mattina, oltre agli Ospiti giunti da Bologna, PAOLO BOLOGNESI, Presidente Associazione Nazionale Vittime della strage del 2 agosto 1980; ROBERTO SCARDOVA, ex Giornalista RAI, già da tempo nostri due soci onorari e LEILA FALA’, Poetessa e Narratrice del Cantiere 2 Agosto, erano presenti GIOVANNI IMPASTATO, VINCENZO AGOSTINO e GIOVANNI PAPARCURI. Giunti da S. Teresa di Riva, con un Pullman, due delegazioni scolastiche dell’Istituto di Istruzione Superiore di S. Teresa di Riva e dell’Istituto Comprensivo sempre di S. Teresa di Riva, mentre un nutrito pubblico di parenti, amici e simpatizzanti, con un ulteriore pullman ha gremito l’intera sala Mattarella avuta a disposizione.
I padroni di casa sono stati l’Onorevole DANILO LO GIUDICE, Sindaco di S. Teresa di Riva e Deputato Regionale e l’On. LUISA LANTIERI, Deputata Regionale e Vice Presidente della Commissione Regionale Antimafia, che ha sostituito l’On Claudio Fava assente per impegni istituzionali fuori sede.
Altra rappresentanza istituzionale presente, il Comune di S. Alessio Siculo con i due Assessori SARO TRISCHITTA e NATALE FERLITO.
Presenti anche, oltre agli Autori, MARIA ZAPPALA’, con il marito ed i figli e ARMANDO SICILIANO, Editore del testo.
Da segnalare anche la presenza della Responsabile culturale dell’Unione dei Comuni delle Vali Joniche dei Peloritani Prof.ssa NINA FOTI.
Durante la presentazione si è dato corso alla lettura di alcuni brani del testo che hanno particolarmente interessato e nel contempo emozianato i presenti e mentre gli autori si soffermavano su contenuti e linee guida che hanno tracciato il sentiero storico narrativo, gli ospiti si sono soffermati sia sulla valenza che sull’importanza del lavoro in oggetto che non solo incentiva ad una memoria fattiva e reale ma ne sottolinea la necessità di coltivarne l’importanza e di assecondarne il percorso tra vecchie e nuove generazioni.
La mattinata si è conclusa poi con un piccolo giro all’interno del Palazzo Reale, da dove, con molta fretta, ci siamo dovuti allontanare per rientrare ed essere presenti alle ore 18,00, come da progreamma, a S. Teresa.
Alcune immagini della splendida mattinata.
Il Palazzo delle Cultura è come se fosse casa nostra e l’accoglienza non poteva essere delle migliori. Ad aspettarci i nostri affezionati amici di sempre con diverse Autorità locali, sia Sindaci che Assessori della zona. Ad aggiungersi alle rappresentanze istituzionali del mattino, quali il Sindaco di S. Teresa di Riva, Danilo Lo Giudice e i due assessori di S. Alessio Siculo Trischitta e Ferlito, in rappresentanza dei nostri Comuni di riferimento, a completare le squadre il Presidente del Consiglio di S. Alessio Domenico Aliberti, mentre per S. Teresa Il Presidente del Consiglio Prof.ssa Mimma Sturiale, gli Assessori Gianmarco Lombardo, Domenico Trimarchi, Annalisa Miano e vari Consiglieri.
Cosa dire, una serata che potremmo da un lato definire una fotocopia della mattina ma sicuramente con qualche emozione in più, data sia da qualche intervento diverso ma soprattutto dal calore e dall’accoglienza di un pubblico che ti conosce, che ti segue negli anni e che apprezza il tuo lavoro e il tuo impegno. Una serata sicuramente meno istituzionale ma contemporaneamente più vera e sentita.
Volete la verità. Ve la sussurriamo a bassa voce ma con tutto l’affetto e la sincerità di sempre.
Il 15 gennaio 2020 è stato e sarà un giorno che rimarrà indelebilmente impresso in noi per due principali motivi. Da una parte l’emozione di presentarsi con qualcosa che fa parte del nostro quotidiano. Un libro, anche se scritto col cuore, dandoci l’anima e trasferendo in esso ogni sensazione nata da anni di impegno, non può lasciarti tranquillo al giudizio ed all’accoglienza che gli verrà riservata. Dall’altra, quella positiva accoglienza ricevuta e la condivisione su un qualcosa come se la si aspettasse, data a scatola chiusa ma siamo certi rimarrà anche dopo la lettura, più che altro perchè anche voi ne fate parte se non altro per il sostegno che non avete mai fatto venir meno ad ogni nostra proposta.
Vi invitiamo a leggere, perciò, questo libro; siamo convinti ne valga la pena per le diverse generazioni. Per aiutare a fare memoria, per fare tesoro del nostro tempo, per rivivere momenti di assoluta emozione che magari abbiamo vissuto e che piacevolmente siamo disposti a ricordare, per far si che la nostra mente non depenni irrimediabilmente quei momenti di vita reale che abbiamo vissuto in prima persona e che fortunatamente non ci hanno attirato nel vortile della loro follia. Pensate solo a quanti Ospiti-Testimoni abbiamo avuto modo di vedere, di sentire, ascoltando personalmente dalla loro diretta voce la storia stessa del nostro tempo.
Chi volesse acquistare una copia del nostro libro lo potrà fare richiedendolo a questa Associazione, tramite mail ntlcam@tiscali.it o chiamandoci ai numeri telefonici 339-2948737 oppure 328-0295048.
Grazie per la vostra vicinanza e alla prossima.
Alcune immagini della serata a Villa Ragno.