Istituita nel 2007, il 9 maggio di ogni anno si celebra la Giornata della Memoria delle Vittime del terrorismo e delle stragi.
Inizialmente la sua celebrazione Istituzionale avveniva, nei primi anni, presso il Palazzo del Quirinale per poi essere, di recente, spostata presso il Palazzo di Montecitorio, nell’aula della Camera dei Deputati.
Quest’anno c’eravamo anche noi come Associazione collegata alle vittime del terrorismo e delle stragi. In verità è la seconda volta che vi partecipiamo, essendo stati alcuni anni fa, ai tempi del Presidente Giorgio Napolitano, ospiti al Palazzo del Quirinale.
La Cerimonia, presieduta dal Presidente della Camera Roberto Fico e dalla Presidente del Senato Maria Elisabetta Alberti Casellati, ha avuto inizio alle ore 11,00. In apertura l’esecuzione dell’Inno nazionale da parte del Liceo musicale “Farnesina” di Roma. Interventi del Presidente della Camera e del Senato. A seguire la proiezione di un video Rai rievocativo degli episodi di terrorismo ricordati durante la Cerimonia. Testimonianze di Mario Calabresi, figlio di Luigi, Luigina Dongiovanni, nipote di Franco, carabiniere deceduto nella strage di Peteano, Maria Cristina Ammaturo, figlia del Vice Questore Antonio, e Marina Orlandi, vedova di Marco Biagi.
Interventi dello storico Angelo Ventrone e degli studenti Luca Contini, dell’Istituto di istruzione superiore “Roberto Rossellini” di Roma, e Martina Spangher, del Liceo “Laura Bassi” di Bologna. In chiusura, l’esecuzione dell’Inno alla gioia da parte del Liceo musicale “Empedocle” di Agrigento. Il tutto alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Hanno partecipato, oltre alle alte cariche Istituzionali citate, il Ministro degli Interni Luciana Lamorgese, della Giustizia Cartabia, degli Esteri Di Maio, della Pubblica Istruzione Bianchi, il Presidente della Corte Costituzionale Giuliano Amato, gli ex Presidenti delle Camera Fini e Boldrini e numerosi Parlamentari in carica. Presenti anche numerose Autorità Militari in rappresentanza dei vari Corpi. Oltre ai familiari ed alle Associazioni collegate, vi erano presenti numerose scolaresche provenienti da diverse parti d’Italia.
Ha moderato la giornalista del Tg3 Rai, Elisabetta Margonari. La Cerimonia è stata trasmessa in diretta su Rai 2 a cura di Rai Parlamento, sul canale satellitare e sulla webtv della Camera.
Che dire; anche questa un’esperienza da archiviare e da annoverare tra i passaggi più significativi e toccanti del nostro percorso e non soltanto per la location, che sicuramente incute un po’ di soggezione, ma soprattutto per le testimonianze e gli incontri che abbiamo avuto con parenti diretti delle vittime e che ci auguriamo, quanto prima, poterli presentare a voi come interlocutori e testimoni di una Memoria viva che non finisce mai di emozionarti, coinvolgendoti in nuove, uniche e commoventi storie di questa nostra Italia Repubblicana.
A seguire, come sempre, qualche foto della giornata.
FlashNews:
Giornata della Memoria Vittime del terrorismo – ROMA 9 Maggio 2022
Giornata della Memoria – Roma – Aula Palazzo Montecitorio
Graziella Campagna commuove gli alunni del Comprensivo di Alì Terme
Incontro Alunni Comprensivo Alì Terme
Incontro con gli alunni del Comprensivo di Alì Terme
Consegna Premio Coro Maurolico
In giro a presentare il nostro libro
Presentazione del libro “dalla strage di Bologna – Quindici su Quaranta” – Cinisello Balsamo
14/10/2021 – Presentazione a Milano del Libro “dalla strage di Bologna”
09/10/2021 – Promo Tour 2021
Premio Zappalà 2021 – XVI Edizione
02/08/2021 – I Cento Passi del Coro Maurolico di Messina
XVI Edizione PREMIO ZAPPALA’ 2021 – Presentazione evento
Medaglia del Quirinale anche per il 2021 al Premio Zappalà
05/05/2021 – IV° Incontro “Memoria on line” con Benedetta Tobagi
26/04/2021 – Incontro scuole con Gherardo Colombo (I.I.S. S. Teresa di Riva).
25/03/2021 – III° Incontro “Memoria on line” con Gherardo Colombo
17/03/2021 – II° Incontro “Memoria on line” con Alessandra Dolci
12/03/2021 – Incontro scuole con Gherardo Colombo (Comprensivo S. Teresa di Riva).
Attualità e Notizie
Giornata della Memoria Vittime del terrorismo – ROMA 9 Maggio 2022
90
