6 maggio 2022. Finalmente in presenza. Dopo due anni e mezzo, quasi, riprendiamo i nostri contatti con gli studenti. E lo facciamo dietro invito dell’Istituto Comprensivo di Alì Terme che ci offre la possibilità di riprendere le fila di un discorso che noi chiamiamo Memoria e Legalità e che per troppo lungo tempo è stato, non dico accantonato , ma fortemente ridimensionato. La disponibilità e la collaborazione della Dirigente Scolastica Prof.ssa Maria Elena Carbone e della referente il Progetto di Legalità, Prof.ssa Famà, sono stati determinanti per il corale coinvolgimento degli alunni che vi hanno partecipato. Il tema era molto vicino a loro, alla loro età particolarmente; Graziella Campagna aveva appena 17 anni quando incontra la morte e si è percepito chiaramente nella curiosità e nella particolarità dei loro stessi interventi. Parlare di Legalità e parlare di Graziella Campagna è come parlare di una di noi. Non potrebbe essere diversamente se non altro per il semplice fatto che ci appartiene territorialmente, appartiene alla nostra Provincia, alla nostra terra. Erano presenti entrambi i fratelli, Pietro e Pasquale, gli artefici principali di quell’amaro e faticoso traguardo di verità e giustizia che, quantomeno, ha mitigato nel tempo la loro totale e comprensibile disperazione.
La puntuale e dettagliata descrizione di ogni singolo evento susseguitosi alla morte di Graziella (1985), sino alla definitiva condanna dei responsabili di quell’orrendo assassinio (2009), viene tracciata in maniera così coinvolgente da Pietro come fosse la proiezione di un film, laddove ogni singola scena da un lato si presentava con tutta la sua crudeltà e dall’altra parte con tutte le contraddizioni, la rabbia, la delusione, la stessa impotenza che più di una volta li ha quasi convinti dell’inutile sforzo volto a dare giustizia e dignità alla propria sorella. Pasquale ha parlato più del dovere della Memoria. L’importanza di conoscere, comprendere e scegliere da che parte stare. Nel rispetto delle Istituzioni e nella perseveranza del rispetto delle regole per un futuro migliore.
Sicuramente una bella, forte e coinvolgente giornata, molto partecipata. L’Auditorium di Scaletta Zanclea, che ci ha ospitati, era pieno in ogni ordine di posti. Molto partecipata anche per la gradita presenza di Autorità Civili e Militari. Erano presenti infatti i Sindaci di Alì Terme C. Giaquinta e Scaletta Zanclea G. Moschella, con i Comandanti delle Stazioni dei Carabinieri dei Comuni del Territorio, comm. Bonelli, Galletta e Tarascio.
A noi la consueta soddisfazione di esserci emozionati insieme ai presenti, speranzosi di aver potuto trasmettere, ancora una volta, insieme alla nostra Memoria, quella conoscenza e quegli stimoli che oggi più che mai sono necessari soprattutto alle nuove generazioni affinchè possano, un domani, agevolmente essere parte di una società a loro più consona e pulita.
Grazie a quanti hanno contribuito alla realizzazione di questa giornata che, al pari delle altre, custodiremo gelosamente nei nostri ricordi.
Nel chiedere scusa per non essere riusciti a trasmettere in diretta l’evento e non aver potuto fare nemmeno la registrazione totale, vi proponiamo, a seguire, alcune immagini della giornata mentre vedremo di recuperare, se possibile, qualche spezzone di video.
FlashNews:
Una giornata con Giovanni Ricci
Con Giovanni Ricci, tra Scuole e Società Civile
Premio Zappalà 2024 – Video Completo
Premio Zappalà 2024 – Serata e consegna Premi
Estate 2024: una nuova avventura
Medaglia del Presidente della Repubblica 2024
Presentazione PREMIO ZAPPALA’ 2024
Itinerante Estate 2024 – Parlate(mi) di me . . . (io sono qua) !
Incontro con Agide Melloni e Vincenzo Agostino
Incontro con Agide Melloni e Vincenzo Agostino
Agide Melloni incontra Scuole e Società Civile
Premio Zappalà 2023 – Video completo
. . . una Vita negata – Memoria su un giovane Alessese
Premio Zappalà 2023- Serata e consegna Premi e Borse di Studio
Parlando di Onofrio . . . e non solo.
Mariapia Crisafulli dedica la sua Tesi di Laurea alla strage di Bologna
Medaglia di Rappresentanza 2023
Presentazione Premio Zappalà 2023
. . . una vita negata. Memoria su un giovane alessese.
Attualità e NotizieScuole e Didattica
Graziella Campagna commuove gli alunni del Comprensivo di Alì Terme
550
![campagna Graziella Campagna commuove gli alunni del Comprensivo di Alì Terme](https://www.onofriozappala.it/wp-content/uploads/2022/05/campagna-1160x560.jpg)