Incontro con  Agide Melloni e Vincenzo Agostino

Da 19 anni noi ci occupiamo di Memoria. Da 19 anni viviamo all’interno di storie e personaggi che ascoltando i quali non vai certo a farti una passeggiata o comunque non sei di fronte ad un racconto leggero che possa, in qualche modo, indurti ad allegri pensieri. Ebbene il 13 ottobre 2023, insieme a quanti hanno avuto la possibilità di presenziare (studenti e Società Civile) ai vari appuntamenti della giornata, credo di poter dire di aver assistito a qualcosa di assolutamente fantastico, un viaggio “reale”, in quel pomeriggio “surreale” di quel 2 agosto 1980.
Il protagonista era Agide Melloni, storico autista del Bus 37 il giorno della strage di Bologna. A lui si è aggiunto, nell’incontro serale, con immenso piacere, Vincenzo Agostino che proprio alcuni giorni addietro ha incassato un ulteriore fatto positivo cioè la conferma della condanna all’ergastolo di Nino Madonia quale carnefice della barbara uccisione del figlio, della nuora e del bimbo che portava in grembo.
Ma andiamo per ordine e cerchiamo di descrivere ogni momento della giornata che proprio vedendoci impegnati su più fronti, ci ha consentito di raccogliere momenti ed emozioni assolutamente unici.
La giornata comincia alle 09,30 con gli Studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore Caminiti-Trimarchi di S. Teresa di Riva, presenti i ragazzi del terzo anno. Dopo i saluti di rito, Melloni comincia la sua testimonianza con una dovizia di particolari che non può che commuovere tutta la platea. Il ruolo da lui rivestito, nel giorno della strage, gli permette di riprodurre fedelmente fatti, atti e circostanze che in pochi potrebbero riportare. L’incontro, nonostante si protrae oltre l’orario previsto, lascia inchiodati sulle sedie tutti i partecipanti che alla fine si propongono in diverse ed interessanti domande di approfondimento.
Ecco le foto dell’incontro con i ragazzi del Caminiti-Trimarchi.


Appena in tempo di mangiare qualcosa e subito ci avviamo per l’incontro con i ragazzi dell’Istituto Comprensivo L. Petri di S. Teresa di Riva. Un’atmosfera particolare ci accoglie al punto da percepire un livello partecipativo abbastanza rilevante. Cartelloni vari, persino la riproduzione in miniatura del famoso Bus 37, ci fanno capire l’impegno e la scrupolosità con le quali i ragazzi si sarebbero preparati all’evento. Non ci sbagliamo. Ancora il racconto di Agide Melloni e quanto presentato dai giovani studenti, ci fanno venire la pelle d’oca; il tutto anche e soprattutto grazie all’impegno dei vari insegnanti che molto si sono spesi per far si che il livello partecipativo fosse consapevole e maturo per l’argomento che sarebbe stato trattato. Purtroppo il tempo a disposizione, un’ora e mezza, non risulta assolutamente sufficiente ai ragazzi per poter presentare i loro lavori, consistenti in filmati, poesie, domande e quant’altro avevano così particolarmente ed amorevolmente preparato e la fine dell’orario scolastico, fissata per le 17,00, ha dovuto interrompere i lavori, con l’impegno che, dalla prossima volta, dal prossimo incontro, la programmazione dell’orario sarà ponderata meglio al fine di far si che ogni singolo lavoro abbia la possibilità di poter essere presentato, per la soddisfazione di tutti.
Qui le foto con i ragazzi del Comprensivo.

Sta per calare la sera, ci resta l’ultimo incontro della giornata, andiamo ad accogliere intanto Vincenzo Agostino che già ci aspetta a Villa Ragno. Il tempo di scambiarci un sincero ed affettuoso saluto, manifestandogli la nostra gratitudine per la sua presenza, la sala che si affolla, l’arrivo delle Autorità Amministrative locali, Sindaco, Vice Sindaco e altri, ecco che siamo pronti ad iniziare.
Grazie ad Agide Melloni, davanti ai nostri occhi viene proiettato un film, oserei dire tridimensionale e completo in ogni suo dettaglio, al punto da trascinarci, uno ad uno, in quella piazza stuprata da una violenza che difficilmente può trovare eguali in eventi della stessa natura. L’allora Presidente Pertini, visitando i luoghi, nelle ore successive ai fatti, non si trattenne dal ritenere quelle scene “assolutamente strazianti”. E quelle scene, in tutta la loro realtà, in tutta la loro crudeltà, abbiamo avuto l’onore ed il privilegio di vivere nel puntuale e commovente racconto di Melloni. Mi viene assolutamente difficile e non riesco proprio ad aggiungere ancor più particolareggiatamente, qualora lo si potesse, quanto di assolutamente coinvolgente è avvenuto quella sera.
Per dare ancora un ulteriore segno dei fatti posso solo dire che alla fine dell’intervento di Agide Melloni, cosa mai successa in 19 anni, il pubblico, con gli occhi lucidi, si alza in piedi scatenandosi in una standing ovation, con un applauso che, lo stesso Melloni, ringraziando invitava a concludere e che sembrava non finisse mai.
Ad Agide Melloni, nell’occasione dell’incontro è stato assegnato il Premio Zappalà 2023, in aggiunta a quelli consegnati il 2 agosto, non potendo avere la sua presenza per quella data.
L’intervento di Vincenzo Agostino ha chiuso la serata. Un uomo allo stremo delle forze ma assolutamente ancora pienamente combattivo; forte dell’ultima e definitiva sentenza su Nino Madonia, che lui stesso definisce “carnefice del figlio”. La mancanza della moglie; quella mamma fragile ma pur sempre una roccia; quella voce flebile ma che sapeva e si faceva comunque ascoltare; quell’età che rappresenta un grande peso sulle sue spalle; ciò nonostante lui è lì. Aspetta con calma, una calma, a volte, mista a rabbia, ma sempre vigile e lucida, aspetta che finalmente si compia l’ultimo atto, di quella sempre invocata verità e giustizia, a coronamento della battaglia di una vita e che, finalmente ora, sembra essere davvero ad un passo dalla conquista.
In tutte le fasi di questa lunga giornata ci piace ricordare la presenza di Maria Zappalà, sorella di Onofrio, che ha voluto dare il suo contributo in tutti e tre gli incontri, sottolineando come la sua presenza rappresenti indiscutibilmente quel valore aggiunto ad ogni nostro singolo impegno.
Voglio ringraziare ancora una volta i nostri Ospiti. Voglio ringraziare tutti gli Studenti che abbiamo avuto modo di incontrare durante la giornata, il pubblico presente la sera che, bene incassando quanto offerto dagli stessi relatori, ha saputo regalarci quei momenti di piena soddisfazione e commozione che bene hanno composto la meravigliosa ed indimenticabile cornice della giornata.
Informiamo quanti ci seguono che su questo sito, sul nostro Canale YouTube e persino su Facebook, è pubblicato il video integrale della serata che, per motivi tecnici non abbiamo potuto mandare in diretta, affinché si possa rivedere o vedere il tutto, anche da parte di chi non ha potuto essere presente. Grazie ancora e alla prossima.
Seguono le foto della serata.