Ospiti XVII Edizione Premio Zappalà 2022

Siamo ad un mese dal prossimo 2 agosto. Un anno che, oltre alle singole date ed eventi da ricordare, scandisce un tempo trascorso, che ci da consapevolezza di un passato assai lontano, senza che verità e giustizia siano state ancora debitamente onorate.
Quest’anno sono 42 anni dalla strage di Bologna, ma sono 30 anni dalle stragi di Falcone e Borsellino, 20 anni dall’assassinio di Marco Biagi, 30 anni dalla conclusione del Maxiprocesso, che, per la prima volta, scombussolò equilibri e giochi già consolidati nel tempo.
Sono date certamente importanti, sono soprattutto date abbastanza lontane, che avrebbero dovuto già, di per se, consegnarci la loro vera trama, per lasciare a noi oggi, solo il triste e serio rito delle commemorazioni.
Purtroppo, inspiegabilmente il tempo non è ancora compiuto e mentre il tutto si dimena miseramente tra menzogne, ipocrisia, e quant’altro, si assiste a sceneggiate miserevoli e miserrime che, ancor più pesantemente e dolorosamente, fanno accantonare speranze, fiducia e credibilità, verso coloro i quali dovevano, avrebbero dovuto avere ed hanno il dovere di consegnarci quelle verità storiche, non ancor oltre procrastinabili.
Ecco questo è il tema sul quale vogliamo muoverci quest’anno. Aggiungere anche la nostra voce alle centinaia di commemorazioni che, in occasione delle singole date, si sono svolte su buona parte del territorio nazionale, ma ahimè poche che rispecchiassero reali sentimenti di riconoscenza e soprattutto di chiara ed ineludibile pretesa di verità.
Ci aiuteranno gli Ospiti che, insieme a noi, cercheranno di fare il punto reale su ogni singolo evento; ci saremo noi a stimolarli per una serata che si preannuncia molto corposa ma assolutamente vera e soprattutto senza veli. Insieme a noi Marina Orlandi: Vedova di Marco Biagi; Salvatore Borsellino: fratello di Paolo Borsellino; Giovanni Paparcuri: Autista di R. Chinnici e collaboratore di G. Falcone ed ancora Stefano Giordano: figlio del Giudice Alfonso Giordano, che presiedette il Maxiprocesso.
La serata vedrà anche la partecipazione del Cantattore Carlo Barbera che ci presenterà una ballata dedicata a Falcone e Borsellino.
La collaborazione, inoltre, dell’Associazione Culturale e Teatrale “I Marinoti”, che lancerà un nuovo Premio sul tema della legalità e che dal prossimo anno brillerà di luce propria, ci darà ancor più modo di approfondire l’argomento in discussione.
Gli ingredienti ci sono tutti, per questo abbiamo il piacere di invitarvi a gustare una serata indimenticabile, forte, per una chiara contezza delle reali dinamiche e commistioni che ci vedono costretti oggi a dover sottolineare questo ormai atavico stato di stallo.
Quanto prima il programma dettagliato della giornata che ci accompagnerà nella nostra ormai rituale commemorazione e che vedrà il suo epilogo, come di consueto, a Villa Ragno a S. Teresa di Riva, il 2 agosto, proprio con la serata dedicata al Premio Zappalà 2022 e relativa consegna Premi.
Grazie e a presto.