Una forte e puntuale lezione sulla legalità è stata sviluppata nel corso dell’intervento dal Procuratore Capo della Repubblica, presso il Tribunale di Palermo, Dott. Maurizio De Lucia, agli Studenti dell’ultimo biennio dell’I.I.S. di S. Teresa di Riva (Classico e Scientifico). Il Dott. De Lucia oltre a ricevere il benvenuto da noi come Associazione e dalla Dirigente Scolastica Prof.ssa Manuela Raneri, ha avuto modo di incontrarsi, inquanto presenti all’evento, con il Comandante Provinciale dell’Arma dei Carabinieri di Messina, Colonnello Lucio Arcidiacono, una vecchia conoscenza che lo ha riportato indietro di qualche anno quando il Colonnello Arcidiacono era Comandante dei ROS a Palermo e procedette personalmente alla cattura di Matteo Messina Denaro. Ad accompagnare il Colonnello c’era il Comandante della Compagnia di Taormina, Capitano Domenico Tota e il Comandante della Locale Stazione di S. Teresa di Riva Luogotenente Maurizio Zinna.
Il Procuratore ha spaziato dalla struttura di cosa nostra tra ieri e oggi e spiegando come sono sostanzialmente cambiate modalità ed interessi e il suo stesso radicamento che troviamo sparso ovunque. Ha parlato anche, nello specifico, della nostra Provincia distinguendo una mafia più accanita nel versante tirrenico e più votata al turismo nella zona Jonica dove viene a legarsi con gli interessi del ramo catanese.
Molta attenzione da parte degli studenti che hanno ben risposto all’intervento del Procuratore. Molte ed assolutamente pertinenti le domande espresse con un particolare interesse alla cattura di Matteo Messina Denaro e al rapporto stesso da lui avuto col personale inquirente, ma anche sugli sviluppi di cosa nostra e su ogni possibile ricomposizione del nuovo vertice.
Si completa così il secondo appuntamento di questo anno sociale con gli Studenti delle nostre Scuole, che ci auguriamo abbia permesso agli Studenti stessi di comprendere l’importanza della legalità ma soprattutto la assoluta necessità di adempiere sempre ai propri doveri nel pieno rispetto dei propri diritti, come ha vigorosamente ribadito lo stesso Procuratore De Lucia.
Che dire. Una giornata fantastica, ricca di partecipazione ed emozione. Una giornata resa speciale da una Persona Speciale. Non potremo ringraziare abbastanza il Procuratore De Lucia per la sua disponibilità, per la sua cortesia, per il suo esserci sempre in qualunque momento ci rivolgiamo a lui. Per non sottolineare la sua assoluta umanità e cordialità che mette in campo con chiunque abbia un qualsiasi rapporto con lui. Grazie, infine, a tutti i partecipanti, al corpo Docente ed in particolare alla Dirigente Scolastica che ci ha permesso il suddetto incontro.
Adesso noi ci avviamo ad altro, principalmente a completare la preparazione del Premio Zappalà 2025, per il 2 agosto prossimo che quest’anno celebra i 20 anni della nostra Associazione, un traguardo di tutto rispetto, portato avanti sempre, nel nostro piccolo, con assoluta coerenza e serietà.
A seguire, come sempre, pubblichiamo il materiale visivo che ha riguardato l’incontro.
Alla prossima.
FlashNews:
Incontro col Procuratore Capo di Palermo De Lucia
Anche ricordare la fine della Shoah è fare Memoria
Una giornata con Giovanni Ricci
Con Giovanni Ricci, tra Scuole e Società Civile
Premio Zappalà 2024 – Video Completo
Premio Zappalà 2024 – Serata e consegna Premi
Estate 2024: una nuova avventura
Medaglia del Presidente della Repubblica 2024
Presentazione PREMIO ZAPPALA’ 2024
Itinerante Estate 2024 – Parlate(mi) di me . . . (io sono qua) !
Incontro con Agide Melloni e Vincenzo Agostino
Incontro con Agide Melloni e Vincenzo Agostino
Agide Melloni incontra Scuole e Società Civile
Premio Zappalà 2023 – Video completo
. . . una Vita negata – Memoria su un giovane Alessese
Premio Zappalà 2023- Serata e consegna Premi e Borse di Studio
Parlando di Onofrio . . . e non solo.
Mariapia Crisafulli dedica la sua Tesi di Laurea alla strage di Bologna
Medaglia di Rappresentanza 2023
Attualità e NotizieScuole e Didattica
Incontro col Procuratore Capo di Palermo De Lucia
100
