30° Anniversario – Intitolazione Biblioteca Liceo Classico

Martedì 11 novembre 2025 ricorre il 30° anniversario dell’intitolazione della Biblioteca del Liceo Classico di S. Teresa di Riva a Onofrio Zappalà, studente di quel Liceo, vittima della strage di Bologna del 2 agosto 1980.

La data dell’11 novembre 1995 rappresenta anche la prima uscita, dopo quell’immane tragedia, dei compagni di classe di Onofrio, provati da quell’assordante silenzio che fu mantenuto, nei 15 anni a seguire, e che non era più tollerabile a livello umano e sociale.

L’Associazione Amici di Onofrio Zappalà, nata dopo quell’evento ed anche a causa di esso, intende ricordare i 30 anni trascorsi con un incontro pubblico che possa celebrare Storia e Memoria di quel giorno, non tralasciando, in particolare, il contributo e l’impegno che la stessa ha saputo creare e donare, in questi anni, al nostro comprensorio jonico.

Per motivi indipendenti dalla nostra volontà e che non condividiamo, l’evento non si terrà nella Biblioteca Scolastica o locali attigui, come era nelle nostre intenzioni e nella logica delle cose, ma, a distanza, nella Sala Conferenze del Palazzo della Cultura (ex Villa Ragno) a S. Teresa di Riva, alle ore 17,30.

Parteciperanno Paolo Bolognesi, Presidente Onorario dell’Associazione Familiari delle vittime della strage del 2 agosto, e Paolo Lambertini, Presidente della stessa Associazione.

Sarà un momento intenso di ricordo, riflessione e verità: uno sguardo alle origini, un passo avanti nella consapevolezza, un gesto d’amore verso la Memoria di Onofrio Zappalà — giovane, studente, simbolo indelebile della nostra storia collettiva. Un simbolo come il plesso dei Licei, per quello che ha rappresentato negli anni e che vogliamo, nonostante tutto e a discapito di tutto, resti a rappresentare la Memoria del suo sacrificio.

Sarà un momento per tirare anche qualche somma e per chiarire sgradevoli azioni e reazioni attuali che ci vedono lottare per onorare al meglio la Memoria di quello che è e rimarrà un indiscutibile simbolo del terrorismo del nostro Paese e che porta il nome di Onofrio Zappalà.

Con l’occasione, l’Associazione illustrerà la propria posizione attuale, segnata da alcune difficoltà che da qualche anno ci hanno reso difficile proseguire serenamente l’impegno di sempre ed oggi costretti, purtroppo, a modificarne drasticamente il percorso.

Ritenendo assolutamente giusto e doveroso informarvi, vi invitiamo a partecipare e a vivere con noi questo incontro di verità, impegno e Memoria viva.

Grazie, vi aspettiamo.

La foto dell’ingresso della Biblioteca dedicata ad Onofrio e due locandine dell’evento: